Descrizione
A seguito delle diverse segnalazioni riguardo alla presunta presenza di processionaria sul territorio comunale l’Amministrazione precisa che:
Nel mese di agosto, da anni, sul nostro territorio e in tutto il centro nord, si segnala la presenza massiccia dell’ifantria americana (Hyphantria cunea), un lepidottero proveniente dal Nord America, anno dopo anno sempre più diffuso e spesso confuso con la processionaria.
A seguito di sopralluoghi in territorio insieme a professionisti del settore, si è avuta la conferma che gli insetti rilevati NON SONO Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), ma appunto l'Ifantria americana (Hyphantria cunea).
È fondamentale non confondere le due specie, a differenza della processionaria, l'Ifantria americana è un insetto totalmente innocuo per l'uomo e gli animali domestici. I suoi peli non sono urticanti e non rappresentano un rischio sanitario.
Sebbene non sia pericolosa, questa specie può danneggiare le piante. Per questo motivo, l'Amministrazione Comunale ha già effettuato alcuni interventi di disinfestazione sul territorio pubblico. Sono inoltre in corso di definizione ulteriori azioni per le aree più colpite.
Si sottolinea che per la riuscita degli interventi è essenziale anche la collaborazione dei cittadini per la gestione delle infestazioni presenti nelle proprietà private.
Per maggiori informazioni questo il documento predisposto da Regione Lombardia:
INTERVENTI FITOIATRICI CONTRO IFANTRIA AMERICANA
Se vuoi contattare il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia puoi farlo attraverso la tua posta elettronica: infofito@regione.lombardia.it
Oppure scarica l’app FitoDetective per le segnalazioni.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 09:35